Il viaggio è il solo capitolo realizzato dell’installation- novel Una storia di concidenze dell’artista Giammarco Cugusi, realizzato in occasione del suo master degree nel 2018 presso lo spazio KIOSK a Ghent (Belgio).
L’installazione si compone di molteplici media che si intrecciano in un percorso di spazio-tempo.
La storia del protagonista, Thomas, si costruisce attraverso un susseguirsi di coincidenze tra la biografia dell’artista e degli eventi storici che prendono avvio con il significativo evento della storia dell’Albania e dell’immigrazione albanese in Italia: lo sbarco di migliaia di migranti in fuga verso l’Italia a bordo della nave Vlora nel porto di Bari l’8 agosto del 1991.
L’artista unisce, sovrappone ed interpreta i documenti della ricerca attraverso un’operazione di collage dove l’insieme di elementi di tipologie e tempi diversi si sviluppano in una narrazione e in un percorso di visita esperenziale supportato da un’audioguida.
8 agosto 1991:
la nave cargo Vlora arriva a Bari (IT) con 20.000 migranti
albanesi a bordo.
9 agosto 1991:
sono nato a Bergamo.
20.000 persone erano ”italiane” un giorno prima di me,
ma non potevano godere dei miei stessi diritti.













Giammarco Cugusi (Bergamo, 1991), vive e lavora a Milano. Laureato in arti visive e dello spettacolo allo IUAV di Venezia, ha frequentato il Master in Fine Arts a Kask & Konservatoriun di Gent (BE). È co-fondatore e membro di XRIVISTA, rivista d’arte contemporanea, e di 27metricubi, spazio nomade dedicato ai giovani artisti. I suoi progetti personali e collettivi sono stati presentati alla fondazione Bevilacqua La Masa e Spazio Punch a Venezia, a Mediterranea 17 a Milano, a Manifesta 12 Collateral Events a Palermo, alla Central Saint Martins di Londra, al Jeune Création du Parigi e al Museo MACRO di Roma.